Romanza, trittico dell’intimità
è un percorso che come un antidoto si scioglie nel nostro tempo miserabile per ridare vita alla pulsione sopita della passione, dove Amore e Sofferenza diventano emozioni che si esprimono attraverso le fragili leggi dei nostri corpi. Tre quadri: “Angeli e Insetti”, “Riflesso” e “Féroce présence” |
Angeli e Insetti
Eugenia è angelo. Eugenia è insetto. Eugenia è fascino. Eugenia è passione. Eugenia è farfalla. Eugenia è parassita. Eugenia è bellezza. Eugenia è donna.
Liberamente ispirato al racconto “Morpho Eugenia”, di Antonia S.Byatt, Angeli e Insetti è uno studio sul sentimento dell’amore attraversato da passioni violente. Dalla contrastata esperienza di William e di Eugenia, giovani protagonisti del racconto, che si trovano a passare dal sogno di un amore, all’apparenza perfetto, al dramma della scoperta di un terribile segreto che grava sul cuore di lei come un peso da cui non può liberarsi. Lui riuscirà, grazie ai suoi studi di entomologia, a comprendere quell’essere, cosi perfetto solo in apparenza, comparando i suoi comportamenti a quelli di alcuni insetti.
Nell’attimo in cui le cose sono e non sono più, si realizza una grande riflessione: quanto più ciò che amiamo ci sfugge, tanto più la reazione è di viverlo con pienezza di forze. Una pienezza che è comparabile alla più grande emozione, l’intimità che si raggiunge con la propria morte, inaccessibile nel tempo della normalità.
“Noi siamo le api dell’Invisibile. Noi raccogliamo perdutamente il miele del visibile per accumularlo nella grande arnia d’oro dell’ Invisibile”.
da una lettera di Rilke
Eugenia è angelo. Eugenia è insetto. Eugenia è fascino. Eugenia è passione. Eugenia è farfalla. Eugenia è parassita. Eugenia è bellezza. Eugenia è donna.
Liberamente ispirato al racconto “Morpho Eugenia”, di Antonia S.Byatt, Angeli e Insetti è uno studio sul sentimento dell’amore attraversato da passioni violente. Dalla contrastata esperienza di William e di Eugenia, giovani protagonisti del racconto, che si trovano a passare dal sogno di un amore, all’apparenza perfetto, al dramma della scoperta di un terribile segreto che grava sul cuore di lei come un peso da cui non può liberarsi. Lui riuscirà, grazie ai suoi studi di entomologia, a comprendere quell’essere, cosi perfetto solo in apparenza, comparando i suoi comportamenti a quelli di alcuni insetti.
Nell’attimo in cui le cose sono e non sono più, si realizza una grande riflessione: quanto più ciò che amiamo ci sfugge, tanto più la reazione è di viverlo con pienezza di forze. Una pienezza che è comparabile alla più grande emozione, l’intimità che si raggiunge con la propria morte, inaccessibile nel tempo della normalità.
“Noi siamo le api dell’Invisibile. Noi raccogliamo perdutamente il miele del visibile per accumularlo nella grande arnia d’oro dell’ Invisibile”.
da una lettera di Rilke
Riflesso
“Riflesso” un abito da sposa per riportare in vita una donna attraverso il desiderio di un uomo.
La scelta dello Stabat Mater di Pergolesi per sottolineare il destino ineluttabile dell’ unione che non potrà mai essere eterna. Quando ci amiamo pensiamo che sarà per sempre ma la realtà ci contraddice.
L’unica salvezza è liberarsi dalle illusioni e ritrovare quella forza che stana i nostri fantasmi costretti nel passato dentro vestiti vuoti.
“Riflesso” un abito da sposa per riportare in vita una donna attraverso il desiderio di un uomo.
La scelta dello Stabat Mater di Pergolesi per sottolineare il destino ineluttabile dell’ unione che non potrà mai essere eterna. Quando ci amiamo pensiamo che sarà per sempre ma la realtà ci contraddice.
L’unica salvezza è liberarsi dalle illusioni e ritrovare quella forza che stana i nostri fantasmi costretti nel passato dentro vestiti vuoti.
Féroce présence
"Non c'è niente di permanente in questo mondo malvagio, neanche i nostri dispiaceri."
Charlie Chaplin
L’ esigenza di non ridurre il dolore ad un puro e semplice sintomo ma piuttosto di riuscire a dar voce a ciò che in esso è muto, è l’ anima di Féroce présence. Un percorso "drammatico" che necessita solo di azione e di un linguaggio immediato per esrimere la perdita irrevocabile di quei corpi che restano vivi dentro noi stessi. Un ritratto strutturale che tenta di parlare da dentro, dal punto di massima profondità, dall'abisso delle carni e nient’altro.
"Non c'è niente di permanente in questo mondo malvagio, neanche i nostri dispiaceri."
Charlie Chaplin
L’ esigenza di non ridurre il dolore ad un puro e semplice sintomo ma piuttosto di riuscire a dar voce a ciò che in esso è muto, è l’ anima di Féroce présence. Un percorso "drammatico" che necessita solo di azione e di un linguaggio immediato per esrimere la perdita irrevocabile di quei corpi che restano vivi dentro noi stessi. Un ritratto strutturale che tenta di parlare da dentro, dal punto di massima profondità, dall'abisso delle carni e nient’altro.
“Come vampate di frammenti dolorosi
che zampillano dai corpi
e che come le grandi inondazioni
travolgono tutto ciò che trovano
si manifesta dentro di me
la feroce presenza dell’Assenza.”
Loredana Parrella
che zampillano dai corpi
e che come le grandi inondazioni
travolgono tutto ciò che trovano
si manifesta dentro di me
la feroce presenza dell’Assenza.”
Loredana Parrella
Coreografia e regia Loredana Parrella
Interpreti Elisa Melis e Yoris Petrillo
Disegno luci Cesare Lavezzoli
Costumi Loredana Parrella - Realizzazione Sartoria Mulas
Distribuzione Yoris Petrillo
Organizzazione Lune Fè Magrini
Durata 55 minuti
Produzione AcT/Cie Twain 2013
Con il sostegno del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
In residenza Centro d’Arte e Cultura – Città di Ladispoli
I Studio - Festival of Choreographic Miniatures - National Theatre - Belgrado - Serbia
II Studio - International Physical Theatre Festival - Unity Theatre - Liverpool - Inghilterra
III Studio - Teatro Valle – Roma
Prima Assoluta– QuelliCheLaDanza/CDTM Circuito Campano Danza – Auditorium Sociale - Salerno
Primo Premio alla Miglior Coreografia - CortoinDanza 2011 - T.Off - Cagliari
Selezione Visionari Kilowatt Festival 2013
Interpreti Elisa Melis e Yoris Petrillo
Disegno luci Cesare Lavezzoli
Costumi Loredana Parrella - Realizzazione Sartoria Mulas
Distribuzione Yoris Petrillo
Organizzazione Lune Fè Magrini
Durata 55 minuti
Produzione AcT/Cie Twain 2013
Con il sostegno del MiBACT – Ministero per i Beni e le Attività Culturali e del Turismo
In residenza Centro d’Arte e Cultura – Città di Ladispoli
I Studio - Festival of Choreographic Miniatures - National Theatre - Belgrado - Serbia
II Studio - International Physical Theatre Festival - Unity Theatre - Liverpool - Inghilterra
III Studio - Teatro Valle – Roma
Prima Assoluta– QuelliCheLaDanza/CDTM Circuito Campano Danza – Auditorium Sociale - Salerno
Primo Premio alla Miglior Coreografia - CortoinDanza 2011 - T.Off - Cagliari
Selezione Visionari Kilowatt Festival 2013
Tour
12/05/2012 I Studio – Festival of Choreographic Miniatures – Teatro Nazionale – Belgrado
20/05/2012 II Studio – International Physical Theatre Festival – Unity Theatre – Liverpool
11/08/2012 III Studio – Teatro Valle - Roma
13/04/2013 Rassegna Recitardanzando – ATCL - Teatro Arvalia – Roma
19/04/2013 Quelli che la Danza/CDTM Circuito Campano Danza – Auditorium Sociale – Salerno
06/06/2013 Opere Sommerse – Circuito Danza Sardegna – Minimax/Teatro Massimo – Cagliari
27/07/2013 Kilowatt Festival – Auditorium Santa Chiara – Sansepolcro (AR)
05/09/2013 Velletri Teatro Festival – Parco Villa Ginnetti – Velletri (RM)
12/09/2013 Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea – Teatro Quarticciolo – Roma
22/09/2013 Settembre in Danza – Teatro Due stabile d'essai – Roma
20/12/2013 Estratti_Feroce Presence - DAF – ATCL Lazio - Roma
27-28-29-30/03/2014 – Teatro Furio Camillo – Roma
09/04/2014 Festival Le Voci dell'Anima – Teatro Rossini – Gioia del Colle (BA)
11/04/2014 Teatro Kitchen – Vicenza
12/04/2014 Teatro Ambra – Alessandria
13/04/2014 SpazioOnnivora – Perugia
25-26-27/07/2014 Acker Stadt Palast – Berlino
19/09/2014 CRT/Salone dell'Arte – Festival Le Voci dell'Anima – Milano
20/09/2014 Estratti_Feroce Presence – TenDance Festival – Palazzo Caetani – Fondi (LT)
09/10/2014 Teatro degli Atti – Festival Le Voci dell'Anima – Rimini
19/10/2014 Estratti_Riflesso Confi.Dance Festival – Teatro dei Rinnovati – Siena
28/11/2014 Rassegna Nuovi Movimenti – Teatro Piscator – Catania
03/01/2015 Estratti_Riflesso - OfficinaTwain 14/16– Sala Ruspoli – Cerveteri (RM)
10/03/2015 Estratti_Riflesso-Officina 20chiavi teatro/distretto creativo-Civita Castellana VT
23/09/2015 Ouverture Festival – OfficinaTeatro – Caserta
03/10/2015 Estratti_Angeli e Insetti - TenDance Festival – Teatro Brecht – Formia (LT)
05/02/2016 Teatro Kitchen – Vicenza
02/03/2016 Teatro Nazionale del Montenegro - Podgorica - Montenegro
19/03/2016 Teatro Comunale - Bucine (AR)
19/09/2016 Centro d'Arte e Cultura - Ladispoli (RM)
20/09/2016 Festival Internazionale del Balletto - Cortile Collegio dei Gesuiti - Noto (SR)
15/10/2016 Civitonica – Palazzo Morelli – Civita Castellana (Vt)
16/10/2016 Auditorium Massimo Freccia - Ladispoli (RM)
2-3/12/2016 Teatro Quarticciolo - Roma 5/06/2017 Idaco Festival – Baruch Performing Arts Centre – New York – USA
31/05/2018 Black Box Festival – Drama Theatre – Plovdiv – Bulgaria
01/06/2018 Laboratory Theatre - Sofia - Bulgaria
12/05/2012 I Studio – Festival of Choreographic Miniatures – Teatro Nazionale – Belgrado
20/05/2012 II Studio – International Physical Theatre Festival – Unity Theatre – Liverpool
11/08/2012 III Studio – Teatro Valle - Roma
13/04/2013 Rassegna Recitardanzando – ATCL - Teatro Arvalia – Roma
19/04/2013 Quelli che la Danza/CDTM Circuito Campano Danza – Auditorium Sociale – Salerno
06/06/2013 Opere Sommerse – Circuito Danza Sardegna – Minimax/Teatro Massimo – Cagliari
27/07/2013 Kilowatt Festival – Auditorium Santa Chiara – Sansepolcro (AR)
05/09/2013 Velletri Teatro Festival – Parco Villa Ginnetti – Velletri (RM)
12/09/2013 Casa dei Teatri e della Drammaturgia Contemporanea – Teatro Quarticciolo – Roma
22/09/2013 Settembre in Danza – Teatro Due stabile d'essai – Roma
20/12/2013 Estratti_Feroce Presence - DAF – ATCL Lazio - Roma
27-28-29-30/03/2014 – Teatro Furio Camillo – Roma
09/04/2014 Festival Le Voci dell'Anima – Teatro Rossini – Gioia del Colle (BA)
11/04/2014 Teatro Kitchen – Vicenza
12/04/2014 Teatro Ambra – Alessandria
13/04/2014 SpazioOnnivora – Perugia
25-26-27/07/2014 Acker Stadt Palast – Berlino
19/09/2014 CRT/Salone dell'Arte – Festival Le Voci dell'Anima – Milano
20/09/2014 Estratti_Feroce Presence – TenDance Festival – Palazzo Caetani – Fondi (LT)
09/10/2014 Teatro degli Atti – Festival Le Voci dell'Anima – Rimini
19/10/2014 Estratti_Riflesso Confi.Dance Festival – Teatro dei Rinnovati – Siena
28/11/2014 Rassegna Nuovi Movimenti – Teatro Piscator – Catania
03/01/2015 Estratti_Riflesso - OfficinaTwain 14/16– Sala Ruspoli – Cerveteri (RM)
10/03/2015 Estratti_Riflesso-Officina 20chiavi teatro/distretto creativo-Civita Castellana VT
23/09/2015 Ouverture Festival – OfficinaTeatro – Caserta
03/10/2015 Estratti_Angeli e Insetti - TenDance Festival – Teatro Brecht – Formia (LT)
05/02/2016 Teatro Kitchen – Vicenza
02/03/2016 Teatro Nazionale del Montenegro - Podgorica - Montenegro
19/03/2016 Teatro Comunale - Bucine (AR)
19/09/2016 Centro d'Arte e Cultura - Ladispoli (RM)
20/09/2016 Festival Internazionale del Balletto - Cortile Collegio dei Gesuiti - Noto (SR)
15/10/2016 Civitonica – Palazzo Morelli – Civita Castellana (Vt)
16/10/2016 Auditorium Massimo Freccia - Ladispoli (RM)
2-3/12/2016 Teatro Quarticciolo - Roma 5/06/2017 Idaco Festival – Baruch Performing Arts Centre – New York – USA
31/05/2018 Black Box Festival – Drama Theatre – Plovdiv – Bulgaria
01/06/2018 Laboratory Theatre - Sofia - Bulgaria
|
|